Skip Navigation

Search

Credo che i numeri, specialmente sui social commerciali, favoriscano un'immagine competitiva dell'ambiente digitale, che non può e non deve essere lo standard.

Credo che i numeri, specialmente sui social commerciali, favoriscano un'immagine competitiva dell'ambiente digitale, che non può e non deve essere lo standard.

Mi piacerebbe vedere su @pixelfed un'opzione, al livello di utente e/o istanza, per poter oscurare le proprie statistiche di follower/following/post. Qualcuno ha pareri o notizie?

Inoltre, per non favorire una dinamica "sempre sotto i riflettori", credo sarebbe interessante...

[1/2, continua nei commenti]

@[email protected] @lealternative

3

NewPipe si aggiorna alla versione 0.27.6 sistemando diversi problemi

NewPipe si aggiorna alla versione 0.27.6 sistemando diversi problemi

@lealternative

C'è stato da poco un aggiornamento di NewPipe alla versione 0.27.6 che sistema diversi bug tra cui IOS player response is not valid ed errori HTTP 403 mentre si visualizzavano video.

Viene inoltre segnalata una cosa importante ovvero che: le richieste di YouTube ora richiedono di eseguire e superare i controlli di integrità dei browser web di Google, che NewPipe esegue tramite il WebView. Pertanto, se il tuo dispositivo non dispone di un'implementazione funzionante di WebView, NewPipe dovrà ricorrere ad altri metodi di estrazione video che potrebbero causare errori HTTP 403 durante la riproduzione.

È possibile scaricare la nuova versione direttamente da qui.

2

Brave Search permette ora di personalizzare le ricerche

Brave Search permette ora di personalizzare le ricerche

@lealternative

Una bella novità per Brave Search che permette ora di regolare la presenza di determinati siti all'interno della propria query di ricerca.

In pratica dopo aver fatto una ricerca potete premere su un tastino dedicato per dare priorità a risultati da un determinato dominio e anche per bloccarne di altri.

Mi sembra una soluzione molto utile e simile a quanto è già presente all'interno di Kagi Search. Sarebbe interessante maggiore possibilità di controllo e magari poter avere una sorta di account, ovviamente senza perdite di sicurezza e privacy, per mantenere e ricordare determinate impostazioni. Forse solo con Brave Search Premium per ora?

0

@lealternative

Avrei una domanda:

Se il mio sito è hostato su un mio server VPS ma sul sito ho installato wordpress, che informazioni trattiene wordpress sul mio utilizzo?

Raccoglie qualche tipo, sebben minimo, di informazione? Oppure gira semplicemente sul server senza comunicare con wordpress azienda?

@informapirata

1

Joplin si aggiorna alla 3.2 e introduce l'import da Microsoft OneNote

Joplin si aggiorna alla 3.2 e introduce l'import da Microsoft OneNote

@lealternative

Joplin 3.2 introduce diversi aggiornamenti significativi tra cui, forse la più importante, la possibilità di importare archivi di OneNote.

L'aggiornamento include anche il supporto per più finestre, consentendo di aprire e gestire più note in finestre separate per una facile comparazione e organizzazione. Inoltre, l'app mobile ora presenta una barra degli strumenti personalizzabile che può essere adattata alle proprie preferenze.

3

Tuta introduce le etichette

Tuta introduce le etichette

@lealternative

Novità per Tuta che introduce le etichette per le email. La funzionalità etichette consente di creare nomi e colori personalizzati per una migliore categorizzazione delle email, migliorando l'usabilità e la personalizzazione.

Personalmente sono una cosa che uso poco nulla, le ho su Proton Mail e all'inizio le utilizzavo poi ho scoperto che non me ne facevo nulla e ora sono lì abbandonate. Ma so che molte persone invece le utilizzano e le trovano quasi fondamentali quindi è senz'altro un aggiornamento di interesse per qualcuno!

1

VLC, al CES 2025, anticipa con un video sottotitoli e traduzioni offline e in tempo reale grazie a dei modelli locali

VLC, al CES 2025, anticipa con un video sottotitoli e traduzioni offline e in tempo reale grazie a dei modelli locali

@lealternative

L'alternativa open source VLC ha mostrato un video al CES 2025 dove viene anticipata una grossa novità: sottotitoli per oltre 100 lingue tradotti in tempo reale grazie a dei modelli AI locali e offline. Non è stata però annunciata una data di rilascio per questa funzionalità.

1

eOS porta Android 14 su 100 dispositivi

eOS porta Android 14 su 100 dispositivi

@lealternative

È stato da poco annunciato da /e/OS che circa 100 dispositivi verranno aggiornati ad AOSP 14 con la build /e/OS 2.6.3, trovate l'elenco degli smartphone supportati qui.

Chi utilizza un cellulare supportato dalla comunità dovrà fare l'aggiornamento in autonomia (non ci saranno avvisi né installazioni automatico di alcun tipo) mentre chi ne ha uno ufficiale dovrebbe ricevere l'aggiornamento automatico a breve.

0

Come funzionano i siti che "testano il vostro adblock"?

Come funzionano i siti che "testano il vostro adblock"?

@lealternative

Visto che è un argomento ricorrente segnalo questo interessante articolo apparso sul blog di Brave sull'inefficacia di molti test che si trovano online.

Su Le Alternative ho scritto alcuni articoli dove vengono suggeriti dei test da provare ma ho sempre cercato di insistere sul fatto che sono solo test automatici, che vanno presi per quel che sono e che possono dare un'idea dei blocchi ma non vanno usati come metro di giudizio.

Per esempio: sapevate che all'interno di uBlock Origin c'è un codice per barare sul test online d3ward? È stato inserito perché nonostante venissero bloccate le richieste continuava a non dare il 100% e dato che è un test molto conosciuto arrivavano centinaia di richieste su questa cosa.

Qui potete vedere la porzione predefinita che blocca tutti i domini di terze parti presenti su quel sito.

Qui invece trovate il buon articolo di Brave su questo tema: https://brave.com/blog/adblocker-testing-websites-harm-users/

0

Tunnel Quantum-resistant attivi come impostazione predefinita per desktop

Tunnel Quantum-resistant attivi come impostazione predefinita per desktop

@lealternative

Mullvad VPN ha annunciato che la versione per desktop 2025.2 attiva come impostazione predefinita i tunnel WireGuard resistenti ai computer quantistici su tutte le piattaforme desktop.

Nel caso voleste disattivarla (o riattivarla) manualmente l'impostazione si trova in Settings → VPN settings → WireGuard settings → Quantum-resistant tunnel.

Questa funzionalità, una volta completamente testata, arriverà anche su iOS e Android.

0

ShareX ha rilasciato la versione 17.0

ShareX ha rilasciato la versione 17.0

@lealternative

L'aggiornamento di ShareX migliora la cattura dello scorrimento escludendo automaticamente 50px dal basso per evitare barre di scorrimento orizzontali e aggiungendo un'opzione Ignora automaticamente il bordo inferiore per una migliore identificazione della parte statica.

È stato aggiunto anche un nuovo pulsante Copia alla finestra di cattura dello scorrimento per comodità e sono stati implementati suoni di notifica per azioni come la registrazione dello schermo e la cattura dello scorrimento.

0

Linkwarden 2.9 è stato rilasciato con tagging AI locale, temi personalizzabili e import da Omnivore

Linkwarden 2.9 è stato rilasciato con tagging AI locale, temi personalizzabili e import da Omnivore

@lealternative

Linkwarden è un gestore di segnalibri collaborativo, open source e self-hostabile per raccogliere, organizzare e archiviare pagine web.

È stata da poco rilasciata la versione 2.9 con diversi aggiornamenti e nuove funzionalità:

  • Tagging AI locale: tag in base ai contenuti utilizzando tag generati automaticamente o predefiniti
  • Temi personalizzabili: l'aggiornamento consente di personalizzare il proprio account Linkwarden con una selezione di temi di colore predefiniti
  • Miglioramenti all'estensione: è ora catturare gli articoli direttamente dai siti web tramite l'estensione Linkwarden
  • Opzione di importazione Omnivore: è ora possibile migrare da Omnivore a Linkwarden con una nuova funzione di importazione

E molto altro!

0

Mozilla lancia Orbit, un'estensione per Firefox per riassumere articoli, email e video di YouTube

Mozilla lancia Orbit, un'estensione per Firefox per riassumere articoli, email e video di YouTube

@lealternative

Mozilla lancia il chatbot Orbit che utilizza il modello Mistral 7B LLM (e per ora parla solo inglese) e permette di riassumere automaticamente articoli, email e video di YouTube.

Per poterlo utilizzare basta installare l'estensione, scegliere le proprie preferenze e poi premere su "Summarize this page" sull'estensione per poterne avere un riassunto. È anche possibile avere riassunti automatici per email o video di YouTube.

3

È stato rilasciato LineageOS 22.1 che si basa su Android 15

È stato rilasciato LineageOS 22.1 che si basa su Android 15

@lealternative

Qualche giorno fa LineageOS ha annunciato il rilascio di LineageOS 22.1, basato su Android 15 QPR1. Il progetto ha beneficiato di un aumento dei contributi consentendo un rapido supporto dei dispositivi e l'introduzione di due nuove app: Twelve, una moderna app per la musica che sostituisce la vecchia Eleven, e un lettore PDF nativo (Camelot). Sono stati integrati patch di sicurezza da marzo a novembre 2024, insieme agli aggiornamenti delle applicazioni esistenti come SeedVault ed Etar.

13

Grayjay, l'app per vedere i video di YouTube (ma non solo), è ora disponibile anche per desktop

Grayjay, l'app per vedere i video di YouTube (ma non solo), è ora disponibile anche per desktop

@lealternative

L'applicazione Grayjay sbarca anche su desktop e su tutte le piattaforme.

Grayjay App è pensata per poter seguire i creatori direttamente bypassando le piattaforme ufficiali. Quindi è possibile seguire e vedere video da YouTube (senza pubblicità), Twitch, PeerTube (qualsiasi server), SoundCloud, Odysee, Patreon e altri.

È ancora in beta ma sembra funzionare bene (così come funziona bene anche su Android). L'applicazione, così come tutte quelle di FUTO, è a codice aperto ma con una licenza non completamente open source

5

Aggiornamento GrapheneOS: introdotto un PIN come secondo fattore di sicurezza per lo sblocco con impronta digitale

Aggiornamento GrapheneOS: introdotto un PIN come secondo fattore di sicurezza per lo sblocco con impronta digitale

@lealternative

Con l'aggiornamento 2024123000 vengono introdotte diverse novità, alcune esclusive di GrapheneOS.

Tra queste c'è il supporto per l'aggiunta di un PIN come secondo fattore di sicurezza per lo sblocco con impronta digitale. Per abilitare questa nuova configurazione è possibile inserire una password come metodo principale di sblocco, mentre impronta digitale + PIN (4-6 cifre) come metodo secondario per un utilizzo regolare (il secondo sblocco è utilizzabile solo per 48 ore dopo un sblocco primario riuscito).

0

Se siete orfani di Mull ora potete provare a seguire il browser IronFox

Se siete orfani di Mull ora potete provare a seguire il browser IronFox

@lealternative

Per chi è ancora in lutto dopo l'addio di DivestOS e di Mull segnalo che è nato il primo (?) fork di Mull ed è da poco uscita la prima release in APK scaricabile da GitLab.

Uno degli autori sembra essere Akash Yadav molto attivo su GitHub con diversi progetti.

Ovviamente essendo la prima release non lo consiglio se non per curiosità e per seguire l'eventuale futuro del progetto.

5

Addio Big Tech: come sostituire le app più comuni del tuo smartphone con versioni Open Source

Addio Big Tech: come sostituire le app più comuni del tuo smartphone con versioni Open Source

Le applicazioni FOSS per loro natura sono più trasparenti, personalizzabili, sicure e attente alla privacy. Vediamo alcuni esempi utili a rimpiazzare le app che non possono mancare in ogni smartphone

https://dday.it/redazione/51560/addio-big-tech-come-sostituire-le-app-piu-comuni-del-tuo-smartphone-con-versioni-open-source

@lealternative

0

Addio Big Tech: come sostituire le app più comuni del tuo smartphone con versioni Open Source

Addio Big Tech: come sostituire le app più comuni del tuo smartphone con versioni Open Source da DDay.it

Le applicazioni FOSS per loro natura sono più trasparenti, personalizzabili, sicure e attente alla privacy. Alcuni esempi utili a rimpiazzare le app che non possono mancare in ogni smartphone 👇 https://www.dday.it/redazione/51560/addio-big-tech-come-sostituire-le-app-piu-comuni-del-tuo-smartphone-con-versioni-open-source

@lealternative

2

Anche Presearch diventa un motore di ricerca a pagamento (per non vedere gli annunci)

Anche Presearch diventa un motore di ricerca a pagamento (per non vedere gli annunci)

@lealternative

Il motore di ricerca Presearch, che permette di guadagnare token PRE utilizzandolo, da oggi offre la possibilità di eliminare la pubblicità pagando 2.99$ al mese (in offerta ora a 2.49$ per i primi mille iscritti).

Tutte le info qui: https://docs.presearch.io/ad-free-subscription/how-to-use-the-ad-free-subscription

8